I ricercatori dell'Università di Oxford hanno scoperto che il bacio, definito come contatto bocca a bocca non aggressivo senza trasferimento di cibo, risale a un periodo compreso tra 21,5 milioni e 16,9 milioni di anni fa e probabilmente ha avuto origine tra i lontani antenati scimmieschi.Lo studio, pubblicato sulla rivista Evolution and Human Behavior, ha esaminato i comportamenti di bacio tra diversi primati come scimpanzé, bonobo, oranghi e gorilla, ipotizzando che il bacio si sia evoluto da pratiche di toelettatura o allattamento.I Neanderthal, vissuti molto prima degli umani contemporanei, sono ritenuti aver praticato il bacio, supportati da prove di microbiomi orali condivisi e incroci con Homo sapiens.