Il Vertice COP30 delle Nazioni Unite si è concluso senza un piano vincolante per eliminare gradualmente i combustibili fossili, nonostante gli sforzi di oltre 80 nazioni tra cui UK, Germania, Messico, Brasile e UE. L'accordo finale
Mutirão ha privilegiato riduzioni volontarie delle emissioni ed ha omesso riferimenti espliciti AI combustibili fossili per vincoli legali, suscitando opposizione da 37 paesi tra cui la Colombia il cui presidente
Gustavo Petro ha criticato l'accordo per aver ignorato le evidenze scientifiche.
Sono stati presi impegni finanziari significativi per sostenere l'adattamento climatico, come la Germania che ha promesso 1 miliardo di euro per la conservazione dell'Amazzonia e il Brasile che ha raccolto circa 5,5 miliardi di dollari per la protezione delle foreste, mentre proteste e difficoltà logistiche hanno segnato l'evento.